Pesaro

Via Palmiro Togliatti– 61122 Pesaro PU – cel 3455991763 – tel 0721414727 – mail piscina.pesaro@sportiva.it WhatsApp3455991763

L’impianto

Sono disponibili nell’impianto 3 vasche di diversa profondità e 3 ampissimi spogliatoi, di cui uno promiscuo dedicato all’attività “famiglia” svolta in vasca scolastica

Attività

Nuoto libero in tutti gli orari
Scuola nuoto per bambini e adulti
Lezioni individuali
Acquaticità neonatale 0-3 anni
Attività di ginnastica in acqua con e senza attrezzi
AFA – Attività Fisica Adattata

Orario

ORARIO NUOTO LIBERO da settembre 2023

Lunedì 6.45 – 21.30

Martedì 8.00 – 21.30

Mercoledì 6.45 – 21.00

Giovedì 8.00 – 21.30

Venerdì 6.45 – 21.00

Sabato 9.00 – 18.00

Domenica 8.30 – 12.30

News dalla piscina

Ci impegniamo ogni giorno per rendere i nostri impianti confortevoli, per proporre attività adatte alle tue esigenze, per immaginare nuove iniziative...

Attività

Nuoto libero

Nuoto libero praticabile in tutti gli orari di apertura, sempre disponibili almeno due corsie; a disposizione tavolette e pull buoy. Quando non occupate da altre attività sarà possibile accedere anche alle altre due vasche, per praticare esercizio libero o un momento di rilassamento.
Vi invitiamo ad occupare la corsia più adatta alle vostre capacità, e a rispettare il regolamento che vieta apnee prolungate e l’uso di pinne e palette a discrezione dell’assistente bagnanti (che ne verificherà in base all’affluenza la sicurezza d’uso)

Corsi di nuoto

Scuola nuoto programmata per consentire una crescita continua nel “pianeta” acqua.
L’attività è presente dal lunedì al sabato in diverse fasce orarie per bambini e per adulti.
La cadenza delle lezioni settimanali è a discrezione dell’utenza sulla base alle proprie esigenze e delle disponibilità di livello e posti. La suddivisione dei corsi è per omogeneità di livello, verificato in base alle capacità natatorie dai nostri istruttori qualificati.

Corsi di acquaticità neonatale (0-3 anni)

I corsi di acquaticità sono organizzati seguendo il metodo Carollo “Crescinacqua con me” e suddivisi per fasce di età, in particolare i bambini:
Dai 3 ai 8 mesi sperimentano tutti i tipi di immersione, imparano a tenersi da soli lungo il bordo, sul genitore, galleggiano a dorso e iniziano a rimanere in equilibrio, sempre da soli, su diversi tipi di attrezzi;
Dai 9 ai 14 mesi cominciano a pedalare per tutta la piscina, con ogni tipo di attrezzo, senza l’aiuto dei genitori, alla conquista di fantastici giochi; si spostano per tratti sempre più lunghi nuotando da soli sott’acqua, sperimentano vari esercizi per imparare a camminare presto da soli, si tuffano nei più svariati modi;
Dai 15 ai 24 mesi si riduce il materiale di sostegno (possibilmente in acqua dove non toccano) e imparano a nuotare a cagnolino completamente da soli in acqua profonda, alternando momenti di immersione, scendono da ogni tipo di scivolo;
Dai 25 ai 36 mesi imparano tutti i tipi di galleggiamenti (stellina, medusa), si spostano da soli su percorsi sempre più lunghi, migliorano la respirazione. Il tutto con il massimo del piacere e del divertimento, coinvolti con una grande varietà di giochi che cambiano ad ogni lezione e che stimolano tutte le loro potenzialità.
La partecipazione alle attività è subordinata al tesseramento per la stagione corrente.

Ginnastica in acqua

Energia e tonicità, vigore e benessere, bellezza, amicizia e vitalità, aggiungete la magia dell’acqua, la simpatia e la preparazione dei nostri istruttori e otterrete quello che Nuova Sportiva ha pensato per voi: una serie di tecniche e di attività in vasca e a terra che vi solleveranno dalle ansie e dalle pressioni quotidiane per recuperare la vostra luminosità, la vostra forza e l’armonia in un contesto di lavoro all’insegna della simpatia e del movimento fisico. Un’esperienza che accenderà ogni giorno della vostra settimana, restituendo a corpo e mente una luce e un buonumore saldi e autentici.

METODO GINNASTICA IN ACQUA
Un’attività completa e divertente a ritmo di musica, adatta ad ogni età e capacità. Tonifica e migliora la condizione fisica e la coordinazione.
Durata: 45 minuti
Intensità: media

METODO HIDROBIKE
Attività svolta con una bicicletta speciale in acqua. Ha grandi benefici fisici ed è di alto dispendio di calorie. Il distretto muscolare più sollecitato sono le gambe senza però tralasciare la tonificazione di braccia e tronco. Ideale anche per acquisire confidenza con l’acqua.
Durata: 45 minuti
Intensità: medio/alta

METODO TREADMILL
Si tratta di un normale tapis roulant ma in versione acquatica. Questo tipo di attività allena senza affaticare le articolazioni, tonifica e fa bruciare molte calorie.
Durata: 45 minuti
Intensità: medio/alta

Lezioni individuali

Le lezioni private sono concordate con i nostri istruttori qualificati e sono disponibili sia singolarmente che a coppia. Il programma della lezione privata terrà conto degli obiettivi ed esigenze del cliente e si terrà in uno spazio acqua adeguato ad essi, la corsia non sarà comunque riservata al solo svolgimento della lezione privata

AFAA attività fisica adattata in acqua

Una proposta di attività in acqua dedicata a soggetti con patologie croniche dell’apparato locomotore (mal di schiena, artrosi, osteoporosi, problematiche osteoarticolari di vario livello) e ad anziani (che presentano problematiche a diversi livelli – cardiovascolare, neurologico, etc) ma riconducibili al normale decadimento fisiologico; l’attività sarà organizzata in collaborazione con lo Studio Fisioclinics del Prof Piero Benelli attraverso percorsi motori in acqua guidati da personale specializzato, con il supporto di professionisti del settore sanitario ed acquatico

Attività Pre Parto

Un percorso di esperienze e condivisione durante la gravidanza in e attraverso l’acqua

Perché partecipare ad un corso preparto?

Perché l’acqua oppone resistenza e obbliga a movimenti dolci, nel contempo sostiene il nostro peso alleggerendo la gravità e quindi la pressione esercitata dal nostro peso sulle articolazioni in modo particolare sulla colonna vertebrale; è quindi più facile e meno “pericoloso” mantenere in allenamento il corpo evitando irrigidimenti e cali di tono il movimento svolto in questa condizione di gravità ridotta (1/6 meno di quella “a secco”). Inoltre l’acqua riduce la compressione a cui sono sottoposti i nostri organi durante la gravidanza: ne viene favorita quindi la digestione e di conseguenza diminuiscono reflusso e acidità, la vescica è più libera dal peso del feto, la respirazione più agevole non meno importante. Infine l’acqua induce rilassamento mentale e muscolare con notevole beneficio del flusso respiratorio che viene così armonizzato.

Dettagli impianto

Dettagli

Vasca grande: 8 corsie dividono uno specchio d’acqua di 25 x 21 metri, con profondità uniforme di 180 cm dedicata al nuoto libero, agli allenamenti dell’agonismo e ai livelli più alti della nostra scuola nuoto

Vasca media: 12 x 8 metri, con profondità uniforme di 129 cm per la vasca nella quale si svolge l’attività ginnico/motoria e i primi livelli della scuola nuoto

Vasca piccola: 5 x 8 metri, con profondità costante di 60 cm per la vasca dedicata ad acquaticità neonatale ed ambientamento

Agevolazioni

Presto informazioni sulle agevolazioni previste

Info complete

Contatti

Orari

ORARIO NUOTO LIBERO da settembre 2023

Lunedì 6.45 – 21.30

Martedì 8.00 – 21.30

Mercoledì 6.45 – 21.00

Giovedì 8.00 – 21.30

Venerdì 6.45 – 21.00

Sabato 9.00 – 18.00

Domenica 8.30 – 12.30